CHAMELEONS

Debutto nazionale al Teatro Camploy di Verona venerdì 24 Novembre, ore 20.45


DANZARE IL CAMBIAMENTO 

Il nostro antropocentrismo ci ha portato a sfruttare la Terra e i suoi abitanti come fosse un campo di conquista, come se le sue risorse fossero infinite, senza rispetto, senza cautela, senza pensare al futuro.   Ogni tanto però accade qualcosa che ci ricorda che il mondo segue le sue regole, non le nostre, e che siamo qui solo di passaggio. 

In queste circostanze eccezionali sentiamo più fortemente la necessità di un cambiamento e ci misuriamo con la nostra capacità di essere versatili.

La versatilità è un requisito raro negli uomini, rinunciare a qualcosa che ci sembrava un punto fermo, un punto d’arrivo fondamentale, qualcosa attorno a cui non avevamo mai avuto dubbi, cambiare l’obiettivo, saper scegliere un’altra strada, senza necessariamente pensare che sia peggiore.  Ci sono cose che non abbiamo mai messo in discussione, ma i cambiamenti possono aprirci a nuove possibilità. Il cambiamento in sè non è la cosa più dolorosa, solo la resistenza al cambiamento lo è sempre.

Viviamo in una società “liquida” (Z. Bauman), instabile, nella quale nulla ha contorni nitidi, definiti.

Dobbiamo “allenarci” al cambiamento, all’adattabilità, ad essere fluidi e volatili, prendere confidenza con l’incertezza, sviluppare una cultura della sperimentazione, un orientamento filosofico alla “prova”, impostare una relazione diversa con il fallimento per arrivare a considerarlo un passaggio necessario che ci può arricchire.

Charles Darwin affermava : “Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.”  

Partendo da questa riflessione, la compagnia Ersiliadanza di Laura Corradi propone una nuova creazione, intitolata “Chameleons”, citando l’animale che più di ogni altro è simbolo di adattamento all’ambiente e alle circostanze. 

LA DANZA

I corpi possono tutto, sanno assimilarsi per imitazione, sanno cercare nella propria poliedricità, sanno strafare per poi liberarsi quasi di tutto e trattenere solo un piccolo cambiamento. Sanno sperimentare, ricercare, annullarsi e poi rinascere. 

Il corpo può vivere e morire, e fin dall’inizio impara a crescere e a cambiare, ad evolvere.  Non c’è una meta da raggiungere dopodichè ci si possa fermare, non esiste riposo nè la forma perfetta da prendere, ma può raccontare di tutto. 

Quando ha raccontato la trasformazione ed è un corpo stanco, resta dentro qualcosa che ricomincia a muoversi, che vuole mostrarsi, che scalcia perché vuole uscire. Resta sempre dentro quel formicolio che dice di passare ad altro. 

La nuvola cambia con leggerezza e si fa trasportare senza resistere al cambiamento, perché le nuvole non sono immobili, come non lo sono i corpi e la vita stessa. 

                                                                                                                                                                                    Laura Corradi 


Progetto, coreografia e regia: Laura Corradi

Creato con: Tommaso Cera, Alberto Munarin, Gessica Perusi e Midori Watanabe

Assistente di sala: Midori Watanabe

Luci: Alberta Finocchiaro

Videomaker: Carlo Ambrosi

Fotografia: Caterina Parona

Ufficio amministrativo: Annachiara Peloso

Ufficio stampa: Giulio Brusati

FORTE GISELLA IN DANZA

SECONDA EDIZIONE

21,22,23 Luglio
25,26 Agosto
Forte Gisella

DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZAZIONE | LAURA CORRADI

DIREZIONE TECNICA E ORGANIZZAZIONE | ALBERTA FINOCCHIARO

AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE | ANNA CHIARA PELOSO

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE | GIULIO BRUSATI E CATERINA PARONA

DIFFUSIONE | RETE ERSILIADANZA (RED)



Una location ideale per accogliere spettacoli di danza di piccolo formato che necessitano della massima prossimità con il pubblico.

Cinque serate tra percorsi itineranti, creazioni site-specific e spettacoli serali in palcoscenico, che coinvolgono un gruppo di coreografi associati alla Rete Ersiliadanza (R.E.D.) coordinati da Laura Corradi, e altre compagnie ospiti, provenienti da tutta Italia.

Modalità di svolgimento:


h 19.00 apertura biglietteria

h 19.30 inizio spettacoli site-specific

a seguire: videodanza (androne dietro regia)

h 20.30 (circa): break ristoro

h 21.30 inizio spettacoli in palco

IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI SI SVOLGERANNO ALL’INTERNO DEL FORTE


Biglietto d’ingresso 12€

Biglietto ridotto 10€ (under 24 e over 65 anni)

Dal terzo ingresso costo ridotto 8 €

Info e prenotazioni:
compagniaersiliadanza@gmail.com

347.0415767 – 347.9227891


Venerdì 21.07

Marta Bevilacqua | Arearea (Udine)

ESTATE

Jessica D’Angelo | Naturalis Labor (Vicenza)

TRANSITUM / IRE

Lucia Salgarollo | Fòv Art Movement (Red) (Verona)

PORTRAIT

Laura Corradi | Ersiliadanza (Verona)

CALLAS E ALTRE VOCI STRAORDINARIE


Sabato 22.07

Livia Lepri | Estemporada (Sassari)

SOLO X DONNA

Greta Bragantini | Iuvenis Danza (Red) (Verona)

ZEROTH

Francesca Selva | (Siena)

PIETà PER ICARO

Lucia Salgarollo | Fòv Art Movement (Red) (Verona)

VULTURES


Domenica 23.07

Partitura coreografica a cura dei danzatori del BTT | Balletto Teatro di Torino (Torino)

CONCEPT#1

Greta Bragantini | Iuvenis Danza (Red) (Verona)

TIMELESS

Claudio Malangone | Borderline (Salerno)

SCHERZETTO

Michela Barasciutti | Tocnadanza (Venezia)

NOTTURNI D’ACQUA



Venerdì 25.08

Alice Lovrinic e Arianna Silvestri | Bellanda (Gorizia)

EFFETTO VENERE

Salvatore Sciancalepore | Balletto di Sardegna/S-Dance Company (Cagliari)

UCSO-UNA CAREZZA SUGLI OCCHI

Laura Corradi | Ersiliadanza (Verona)

COPPELIA

Tarek Assam | Tanz Harz (Germania)

WINTERREISE


Sabato 26.08

Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza | Nati Scalzi (Reggio Emilia)

EVOCAZIONI

Anna Balducci | Compagnia Simona Bucci (Firenze)

INTIMO ABITARE

Michela Barasciutti | Tocnadanza (Venezia)

PATER FAMILIA

Laura Corradi | Ersiliadanza (Verona)

VITA MORTE E MIRACOLI (estratto)

Marta Papaccio e Eugenio MIcheli | Ersiliadanza (Verona)

UNMEI

in collaborazione con

Vita morte miracoli
Pasolini il poeta

Teatro Camploy, Verona

Sabato 17 dicembre 2022 ore 20.45

In questo nuovo lavoro vogliamo farci attraversare dal linguaggio poetico di Pasolini, ritrovare la tenerezza e l’asprezza delle sue parole, il suo coraggio nel non essere mai allineato, la sua solitudine, il suo amore per la purezza delle persone semplici.
E’ solo grazie alla sua poesia che la danza può intervenire

Progetto, coreografia e regia Laura Corradi

Creato con Tommaso Cera, Carlotta Plebs, Danilo Smedile, Midori Watanabe

Assistente di sala e montaggio sonoro Midori Watanabe

Luci e allestimento scenico Alberta Finocchiaro

Ufficio amministrativo Anna Chiara Peloso

Costumi Gabriele Coletti

Foto Caterina Parona

Scarica la locandina

Info e prevendite c/o BOX OFFICE via Pallone 16. Verona – www.boxofficelive.it